Aria
Negli anni 1961-62 feci degli esperimenti per provare se il fenomeno dell’erosione (naturale) poteva essere riprodotto, se era possibile ricreare nel mio studio questo processo, e accelerarlo. Feci degli esperimenti presso delle industrie che utilizzavano il getto di sabbia per ripulire dalle scorie le fusioni di acciaio. In seguito nel 1963 costruii nel mio studio una cabina di sabbiatura fornita di quelle attrezzature che potessero consentirmi dei risultati soddisfacenti e in quello stesso anno incominciai a eseguire delle sculture sulle quali intervenivo parzialmente con il getto di sabbia. Mi avvalevo del metodo della sabbiatura per eseguire soprattutto i dettagli. Nel 1964 modificai la precedente installazione aumentandone la potenza e creando un impianto di sabbiatura più complesso e potente. Nel 1965-66 realizzai la prima grande scultura monumentale usando il getto di sabbia sull’intera superficie. Si trattava del Monumento ai Marinai d’Italia (…). Negli anni seguenti ho potenziato l’attrezzatura (…) ed ho adoperato questa tecnica sempre più largamente e con risultati sempre più interessanti.
(Francesco Somaini)